
5 anni
Ad oggi Consulente patrimoniale Life banker
BNL Gruppo BNP Paribas
15 anni
Consulente finanziario
Banca Nuova - Gruppo popolare di Vicenza
3 anni
Promotore finanzario Unicredit SIM
Sono un Consulente patrimoniale con un'esperienza ventennale, che dà valore alla relazione con i clienti. È questo ciò da cui parto, ed è per questo che i clienti riconoscono il valore della relazione che instaurano con me. Il fulcro del mio lavoro, come avrai potuto leggere sulla home page del mio sito web, è: “l'ambizione di andare oltre”. Oltre ciò che si ritiene debba fare un consulente patrimoniale: gestire le finanze dei suoi clienti. La mia mission va oltre: seguire il cliente nel tempo, anche per tutta la vita, offrendogli non solo un servizio di consulenza che lo orienti nell'individuare le migliori strategie, ma mettendo le mie competenze completamente al suo servizio ed elaborando soluzioni concrete alle sue necessità.
La sede di BNL - Gruppo BNP Paribas a Roma
Miro a quel salto di qualità a cui solo i grandi professionisti (ma anche umanisti, nel senso più ampio del termine) possono aspirare: partire dal dialogo empatico con il cliente, individuarne i bisogni e le esigenze, mettersi nei suoi panni, vedere il mondo dal suo punto di vista; e solo a questo punto formulare insieme a lui la strategia più adeguata al raggiungimento dei suoi obiettivi.
Ecco perché i principi che sono alla base del mio lavoro quotidiano sono: responsabilità, consapevolezza e competenza. Ritengo che sia fondamentale, per un consulente professionista, avere chiaro che con il proprio lavoro ci si prende cura non solo dei risparmi del cliente, ma di tutto il suo patrimonio (che sia costituito da immobili, auto, aziende, famiglia, vecchiaia, giovinezza, passato e futuro). Una immensa responsabilità tra le mani che fa del consulente non solo un professionista, ma anche un confidente, un consigliere, un amico e – talvolta – anche uno psicologo. Una figura che, potenzialmente, può accompagnare il cliente nel suo percorso lungo l'intero arco della sua esistenza: dal primo conto corrente al primo fondo pensione (che a volte è meglio aprire prima del conto), dal primo mutuo all'ultimo atto notarile, dall'assicurazione al noleggio a lungo termine, dal passaggio generazionale all'acquisto di un immobile.
La filosofia del professionista
“An investment in knowledge pays the best interest.”
Benjamin Franklin
Alla base del mio lavoro si trova il dialogo con il cliente basato sulla fiducia, sul rispetto, sullo scambio. Se è vero infatti che un bravo consulente si prenda cura del il patrimonio dei suoi clienti, è anche vero che i clienti, in uno scambio dialogico, confidino nelle sue capacità e si confrontino con lui per tutto ciò che concerne i loro interessi, i loro obiettivi, le loro aspirazioni.
“Il problema è capirsi. Oppure nessuno può capire nessuno: […] è un dialogo tra sordi, una conversazione senza né capo né coda. Ma i dialoghi umani sono forse qualcosa di diverso?”
Italo Calvino
La gestione a 360° del patrimonio si basa su una interlocuzione fiduciaria, in cui lo scambio di idee, opinioni e guizzi di creatività non sia a senso unico, bensì viaggi in entrambe le direzioni: dal professionista al cliente, e dal cliente al professionista. Una relazione personalizzata, quindi, alla base della quale stanno i progetti di vita del cliente e il confronto leale, aperto e sincero.
L’importanza della fiducia
La relazione consulente-cliente, per come la intendo io, è un rapporto in cui il professionista affianca e segue il suo cliente (che sia l'individuo che abbia deciso di fare un investimento, la famiglia che desideri gestire i propri risparmi o l'imprenditore che voglia espandere la propria attività) in tutti quelli che sono i piccoli passaggi e le grandi svolte della sua esistenza, pianificando e ridefinendo, progressivamente, le azioni più efficaci da mettere in atto per affrontare ogni curva, ogni dosso di quel sentiero sempre sorprendente che è la vita.
Il mio è un approccio basato sulla fiducia, ma non solo: un approccio di tipo olistico. Che sia in grado di cogliere tutte quelle interdipendenze funzionali tra i vari ambiti di vita del cliente che rendono il suo percorso qualcosa di più della somma delle singole parti: come consulente patrimoniale non potrei certamente seguire un mio cliente nell'ambito sentimentale, ad esempio, ma sono consapevole del fatto che anche quella parte della sua vita è fondamentale e devo contemplarla nell'ideazione di un progetto di investimento che si adegui al suo progetto di vita. Un approccio olistico quale è il mio, pertanto, propone un punto di vista basato sull'ascolto empatico, sulla comprensione, sul distacco necessario (quando è il caso) per cogliere gli aspetti di una questione che il cliente non sarebbe in grado di focalizzare e per consigliarlo al meglio, sull'abbracciare le idee quando sono buone, ma lucido al punto da scartare le idee quando non sono promettenti.
Il percorso evolutivo del cliente
Accompagno il cliente nel suo percorso di vita generazionale: dal nipote al nonno, dal padre al figlio, dall'imprenditore alla società, percorrendo insieme al cliente il sentiero evolutivo che, insieme a sacrifici, impegno ed entusiasmi, porta con sé il patrimonio da risparmiare, da investire, da accantonare per i propri cari.
Una metodologia di lavoro che non si limita alla consulenza finanziaria, ma che abbraccia tutti gli aspetti inerenti la sfera patrimoniale familiare e aziendale (tutela, gestione e sviluppo degli asset, protezione assicurativa, consulenza immobiliare, corporate finance) e che fornisce al cliente tutti gli strumenti utili per fare le scelte determinanti della vita.
Tutto ciò è possibile grazie al set valoriale su cui si fonda la mia professione: competenza, trasparenza, fiducia, responsabilità, consapevolezza. Sono fermamente convinto che il valore aggiunto nella professione del consulente patrimoniale sia quello di saper cogliere i bisogni del cliente e di diventare un punto di riferimento per lui in grado di soddisfare non soltanto le esigente meramente finanziarie, ma anche le necessità di sicurezza e fiducia che sono sempre più necessarie in una società come la nostra. Una relazione di valore di lungo periodo.